Nell’ambito di SMEC Talks 2025, per il II ciclo dedicato a Big Data e Sistemi Informativi (Prof.sse Federica De Santis e Zeila Occhipinti), mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 14:00, nell’aula O1, Polo Piagge, si svolgerà l’incontro con Aubay.
L’appuntamento prevede due diversi interventi:
Modelli operativi per la trasformazione digitale: il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale
Marco Appetito, Digital Innovation & Architetture Applicative – Competence Center Director
In un contesto economico in costante evoluzione, la trasformazione digitale rappresenta una leva strategica imprescindibile per la competitività delle imprese. Questo workshop si propone di esplorare i principali modelli operativi che guidano i programmi di trasformazione digitale, analizzando le dinamiche che ne determinano il successo e le sfide più comuni da affrontare.
Attraverso casi concreti e best practice, discuteremo come strumenti innovativi – in particolare l’Intelligenza Artificiale – stiano ridefinendo la progettazione, l’esecuzione e il monitoraggio dei processi aziendali. L’incontro offrirà agli studenti una prospettiva applicata sul cambiamento in atto e sugli impatti organizzativi, culturali e tecnologici che lo accompagnano.
Insight-driven transformation: come i dati guidano decisioni e innovazione
Oscar Russo, Big Data & Advanced Analytics – Competence Center Director
In un’economia guidata dall’informazione, il dato non è più solo una risorsa da gestire, ma una leva strategica per anticipare, decidere e innovare. Oggi le imprese che sanno trasformare i propri dati in insight concreti e tempestivi sono in grado di ripensare i propri processi, aumentare la sicurezza, ottimizzare le operations e creare vantaggio competitivo.
Attraverso tre casi reali, esploreremo come l’unione di architetture cloud, Internet of Things e Intelligenza Artificiale permetta di passare dal dato grezzo alla generazione di insight azionabili:
- prevenire gli infortuni negli stabilimenti produttivi attraverso l’analisi dei fattori di rischio,
- monitorare gli impianti in tempo reale e intervenire prima che si verifichino anomalie,
- abilitare ecosistemi informativi flessibili e scalabili.
L’incontro sarà un’occasione per discutere di come la cultura del dato e la capacità di anticipare scenari futuri, possano diventare parte integrante della strategia aziendale, incidendo su modelli decisionali, tecnologie e competenze.
Informazioni e contatti