Regole di accesso ai corsi di laurea (triennali)

L’ammissione ai Corsi di Laurea triennali del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo

I corsi di laurea triennale in Lingua italiana del Dipartimento di Economia e Management deII’ Università di Pisa (Banca, finanza e mercati finanziari – Economia aziendale – Economia e commercio- Economia e legislazione dei sistemi logistici) sono ad accesso libero, ma per disposizione ministeriale è necessario verificare la preparazione preliminare degli studenti.

La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è dunque OBBLIGATORIA per tutti gli studenti e può essere effettuata anche dopo l’immatricolazione. Si specifica che:

1. Il mancato SOSTENIMENTO della prova non consente di prendere parte ad alcun esame tranne l’idoneità informatica e l’esame di lingua inglese.

2. Il SUPERAMENTO della prova consente l’accesso a tutti gli esami.

3. Il mancato SUPERAMENTO della prova comporta attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), Fino al superamento dell’OFA, potranno essere sostenuti solo gli esami del primo anno di corso. 

La prova di verifica delle conoscenze in ingresso avviene sostenendo il TOLC. 

 


TOLC-E e TOLC@casa

Per  prenotarsi e partecipare al Test consultare il calendario  disponibile sul portale CISIA: www.cisiaonline.it

CALENDARIO PROSSIME PROVE 2025 TOLC-E
MODALITA' DI ISCRIZIONE AL TEST

Video Tutorial con le modalità di iscrizione al test. Altre info su www.cisiaonline.it

ARGOMENTI OGGETTO DELLA PROVA

Logica, Matematica, Comprensione del testo, inglese.
N.B. La parte di inglese non concorre alla creazione del punteggio finale.

STRUTTURA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni.

Le sezioni sono Matematica, Logica, Comprensione del testo. Al termine del TOLC-E c’è una sezione aggiuntiva per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese.

SEZIONI, NUMERO DI QUESITI, TEMPO A DISPOSIZIONE

LOGICA 13 QUESITI 30 MINUTI
COMPRENSIONE VERBALE 10 QUESITI 30 MINUTI
MATEMATICA 13 QUESITI 30 MINUTI
TOTALE 36 QUESITI 1 ORA E 30
INGLESE 30 QUESITI 15 MINUTI
TOTALE CON INGLESE 66 QUESITI 1 ORA E 45 MINUTI (105 MINUTI)

Il risultato di ogni TOLC-E, ad esclusione della sezione relativa alla Prova della Conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.

Per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Informazioni dettagliate sulla modalità di svolgimento della prova: www.cisiaonline.it

CONSEGUENZE DIDATTICHE DERIVANTI DALL'ESITO DELLA PROVA

SUPERAMENTO DEL TEST DI ACCESSO:

Il Test di Accesso risulta superato se lo studente riporta un punteggio complessivo 11.50

 

ALTRE INFORMAZIONI

Il test ha come scopo principale quello di misurare il background logico-­‐matematico e di comprensione verbale degli studenti per permettere una scelta consapevole basata sulla valutazione dei propri interessi ed attitudini in modo da affrontare con successo il corso di laurea scelto, colmare le eventuali lacune che dovessero emergere dalla prova prima dell’inizio delle lezioni e ridurre al minimo i tempi di conseguimento della Laurea e di inserimento nel mondo del lavoro.
Il test, pur non precludendo l’iscrizione ai corsi di laurea, è vincolante per il sostenimento degli esami.

F.A.Q.

 

Per quanto riguarda il Test di Accesso relativo al corso di laurea Triennale MBE – Bachelor of Science in Management of Business and Economics (in lingua inglese), si prega di consultare la pagina dedicata sul sito del Corso.

Torna in cima