Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” (III edizione – 2024)

Aperte le iscrizioni alla terza edizione del Corso di Alta Formazione gratuito “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”, organizzato da: Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP), Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (CIRSEC) dell’Università di Pisa, in collaborazione con Alleanza Clima Lavoro, Anci Toscana, CGIL Toscana, Ires Toscana, Laboratorio di studi rurali “Sismondi”, Slow Food Toscana e Terra!.

La descrizione dettagliata del corso è contenuta nell’“Allegato A – Scheda del corso.

Il corso si svolgerà dall’11 ottobre 2024 al 16 marzo 2025 interamente in presenza, il venerdì nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management (via Cosimo Ridolfi 10, Pisa) e il sabato nell’Aula Savi Orto Botanico (via Luca Ghini, 13 – Pisa), salvo quando diversamente indicato.

Articolato in 6 moduli di 12 ore ciascuno, il corso prevede anche un seminario residenziale conclusivo di 16 ore, e 22 ore di autoformazione per un totale di 110 ore.

Il corso è rivolto a membri di associazioni, organizzazioni nonprofit, organizzazioni sindacali, attivisti/e, policy-makers, funzionari/e, imprenditori/imprenditrici, professionisti/e, insegnanti, studiosi/e, operatori e operatrici sociali.

Obiettivi

Il corso si caratterizza per una forte prospettiva interdisciplinare sulla crisi climatica e la transizione ecologica, con particolare attenzione alle dimensioni sociali, economiche, politiche e culturali di tali fenomeni. Propone ai/alle partecipanti una riflessione critica sulle politiche di contrasto al cambiamento climatico (mitigazione, adattamento, ecc.) e sui rischi di diseguaglianza ed esclusione nel processo di transizione, coniugando ipotesi teoriche e analisi di casi ed esperienze. Offre, inoltre, ai/alle partecipanti la possibilità di tradurre in pratica i contenuti appresi attraverso lavori di gruppo e un laboratorio esperienziale di partecipazione e mediazione dei conflitti.

Più in particolare, il corso mira a:

  • generare una maggior consapevolezza delle sfide poste dalla necessità di una “giusta transizione” verso economie e società sostenibili e carbon neutral;
  • promuovere una comprensione sistemica delle sinergie e dei compromessi tra azioni per il clima, impatti del cambiamento climatico e considerazioni di equità e giustizia, con particolare attenzione al ruolo delle politiche sociali;
  • testare modelli per simulare i costi socio-economici e valutare le implicazioni delle politiche di decarbonizzazione allo scopo di migliorarne l’efficacia e la sostenibilità sociale;
  • diffondere strumenti e metodi della ricerca scientifica per l’analisi delle politiche sostenibili e la prevenzione e gestione dei conflitti;
  • riflettere sui processi di governance, partecipazione e apprendimento finalizzati a rafforzare l’inclusione e a minimizzare gli effetti distributivi negativi e le disuguaglianze;
  • sviluppare strumenti per promuovere l’effettiva partecipazione dei soggetti più coinvolti nelle diverse fasi del ciclo di policy (progettazione, implementazione, gestione dei conflitti, valutazione dell’impatto);
  • condividere percezioni ed esperienze sui rischi della crisi climatica, valorizzando le conoscenze dei partecipanti e il loro ruolo di agenti di cambiamento;
  • contribuire all’ampliamento dell’interazione tra comunità accademica e attori sociali.

Metodologia

Il corso prevede un mix di lezioni frontali e laboratoriali, con analisi di caso, esercitazioni e attività di gruppo (simulazioni, discussioni guidate, rielaborazione di esperienze, ecc.), per stimolare le capacità dei/delle partecipanti di analizzare e comprendere le sfide poste dalla crisi climatica e dalle proposte per contrastarla, nonché per sviluppare la capacità di applicare gli strumenti e le competenze acquisite.

È inoltre prevista l’elaborazione di un project work che consentirà ai/alle partecipanti di tradurre le conoscenze apprese nell’analisi e nello sviluppo di un caso locale.

Il project work, realizzato in gruppo, sarà presentato e discusso durante il seminario residenziale finale.

Condizioni e procedure di iscrizione

Tutte le informazioni su modalità d’iscrizione, obblighi di frequenza, titoli rilasciati e numero massimo di partecipanti, sono contenute nel seguente bando.

Domanda di ammissione

Compilare e inviare a segreteria@pace.unipi.it il seguente modulo d’iscrizione.

Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 12:00.

Le graduatorie di ammissione al corso (per un massimo di 30 posti) saranno pubblicate su questa pagina entro lunedì 7 ottobre 2024.

Segreteria e contatti

La segreteria del corso ha sede presso il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP)

Via Collegio Ricci, 10, 56126 Pisa PI

Email: marta.bonetti@sp.unipi.it (per informazioni sugli aspetti didattici e organizzativi).

Torna in cima