CODICE ERASMUS UNIVERSITÀ DI PISA –> I PISA 01
CAI (Coordinatore di Area Internazionale) –> prof. Vincenzo Zarone
Vice-CAI –> prof. Nicola Castellano
Aiuto CAI –> Dott.ssa Francesca Pinzauti
e-mail referente Erasmus –> international@ec.unipi.it
Numero di telefono referente Erasmus –> 0502216469/272
È pubblicato il Bando Erasmus+ 2025 per lo svolgimento di mobilità internazionale studentesca all’estero.
Il Bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel Bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.
Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026.
La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 23 aprile 2025.
LINK UTILI PER GLI STUDENTI:
MAPPATURA ERASMUS –> mappatura storica degli esami sostenuti all’estero e di quelli riconosciuti al rientro in Italia, diviso per singoli corsi di studio e per singole sedi.
FACT-SHEETS –> file excel con tutte le informazioni rilevanti delle singole sedi con cui abbiamo un accordo (scadenze, offerta formativa, calendario didattico, requisiti linguistici).
VADEMECUM –> guida per gli studenti erasmus del dipartimento per la compilazione del piano di studi.
English VADEMECUM | ![]() |
Possono presentare domanda di candidatura gli studenti iscritti ad un corso di studio dell’Università di Pisa, ad eccezione degli studenti iscritti a corsi di transizione e a corsi di dottorato di ricerca, che non possono presentare la candidatura per il presente bando
Gli studenti, alla data di scadenza indicata nel Bando annuale, dovranno risultare in possesso dei seguenti requisiti:
- essere studente iscritto all’Università di Pisa (sono esclusi gli iscritti a corsi di transizione e i dottorandi); ;
- essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie, incluse le eventuali more;
- essere in possesso degli specifici requisiti di partecipazione distinti per Dipartimento indicati nell’allegato 1 al Bando, che ne costituisce parte integrante.
La domanda di candidatura dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online nel portale Erasmus Mobility, accedendo con le credenziali di Ateneo. Nell’ambito del presente bando, è possibile fare domanda SOLO per effettuare una mobilità per studio o per traineeship. Nella candidatura online possono essere indicate, in ordine di priorità, fino a un massimo di tre sedi per il tipo di mobilità prescelta (studio o traineeship). Gli studenti potranno, tuttavia, essere nominati SOLO per una sede.
Unitamente alla Domanda Erasmus+, devono essere presentati anche:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- solo per mobilità per TRAINEESHIP: il Traineeship Proposal Form. Tale modulo (pubblicato alla pagina web https://erasmusmobility.unipi.it) dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto da un rappresentante della struttura estera e controfirmato dal proprio CAI;
- solo per mobilità per tesi: una lettera del relatore di tesi che spiega le motivazioni della mobilità;
Per maggiori informazioni, consultare i criteri unici di selezione.
Una volta presentata la domanda, è sufficiente attendere la pubblicazione della graduatoria.
- FASE NOMINA: Gli studenti vincitori riceveranno prima una e-mail di comunicazione della nomina unicamente al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale. Entro 15 gg dal ricevimento della suddetta comunicazione, i vincitori dovranno confermare l’accettazione del posto o rinunciare al posto stesso accedendo a https://erasmusmobility.unipi.it con le proprie credenziali di Ateneo. La mancata osservanza del termine indicato sarà intesa come rinuncia.
- FASE APPLICATION: Contestualmente il servizio IRO del dipartimento nomina gli studenti vincitori anche presso le sedi ospitanti. Una volta ricevuta l’accettazione della nomina dall’università ospitante, gli studenti devono fare application secondo le indicazioni ricevute. Prestare estrema attenzione alle scadenze, spesso molto ravvicinate!
- FASE COMPILAZIONE PIANO DI STUDI: Procedere alla compilazione dettagliata del piano di studi (i moduli relativi al PdS sono scaricabili per lauree triennali e per lauree magistrali) e del file confronto programmi (necessario per mettere a confronto i programmi degli insegnamenti che si intende seguire all’estero con i corrispondenti programmi degli insegnamenti italiani). Caricare il piano di studi e il file del confronto programmi sul Portale del Dipartimento esclusivamente in formato “.pdf“. Attendere l’approvazione del piano di studi da parte dal docente referente che avverrà esclusivamente attraverso il Portale. L’approvazione del piano di studio prima della partenza è condizione necessaria per ottenere la borsa di studio e per poter ottenere la convalida degli esami al rientro in Italia.
Per gli studenti del Cdl in Strategia, Management e Controllo: prima di caricare i documenti sul portale, visionare i seguenti file: Vademecum per gli studenti Erasmus – SMEC - FASE L.A. BEFORE: Solo dopo l’approvazione del PdS, gli studenti devono compilare il Learning Agreement (LA) che definisce l’attività da svolgere all’estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti. Il LA ‒ Before the Mobility dovrà essere:
• compilato online dallo studente sulla propria pagina personale all’indirizzo https://erasmusmobility.unipi.it;
• firmato dallo studente e approvato e firmato dal CAI e dalla sede estera;
• caricato, completo delle tre firme, nella relativa sezione di upload della propria pagina personale del Portale, per l’approvazione online da parte del CAI. Si fa presente di controllare periodicamente le disposizioni e i documenti pubblicati alla pagina web sopra citata che potrebbero subire variazioni in base all’evolversi della situazione pandemica. - FASE CONTRATTO: Allo studente è consentita la compilazione del contratto Erasmus solo dopo l’approvazione online del Before the Mobility. Per compilare il contratto lo studente dovrà accedere alla propria pagina personale https://erasmusmobility.unipi.it, procedere alla compilazione online, scaricarlo, sottoscriverlo digitalmente con firma elettronica avanzata o firma digitale certificata (ottenuta autonomamente dallo studente, mediante carta di identità elettronica – CIE, o rivolgendosi a provider fiduciari qualificati), e ricaricarlo nell’apposito punto di upload della propria pagina personale. È responsabilità dello studente caricare nella propria pagina personale il contratto da lui sottoscritto almeno 7 gg prima della data di inizio della mobilità riportata nel contratto stesso. Se il contratto non viene caricato nei tempi sopra indicati e/o non è conforme a quanto richiesto, il contratto NON verrà controfirmato. Di conseguenza allo studente NON verrà attribuito lo status di Erasmus, con i connessi benefici, e NON potrà iniziare la mobilità all’estero.
Gli studenti possono iniziare la mobilità solo dopo:
- il completamento della procedura di selezione;
- l’accettazione;
- il completamento della procedura del Learning Agreement- sezione Before the Mobility;
- il completamento della procedura del contratto Erasmus.
Dopo l’arrivo presso la sede estera, lo studente dovrà scaricare dalla propria pagina del portale https://erasmusmobility.unipi.it il modello di certificato di arrivo, che dovrà essere compilato e firmato dalla struttura ospitante in data non antecedente a quella di inizio della mobilità indicata nel contratto. Il certificato di arrivo compilato dovrà essere ricaricato dallo studente nella propria pagina del portale Erasmus Mobility. Lo studente che debba fare cambiamenti eccezionali al piano di studio/tirocinio dovrà compilare online nel portale la sezione During the mobility del LA, sottoscriverla, farla approvare e firmare dal CAI e dalla struttura estera ospitante e caricarla, così perfezionata, nella propria pagina del portale. Il CAI competente per Area verificherà il documento caricato e la congruità con i dati inseriti nel portale e lo approverà online.
In via del tutto eccezionale e per una sola volta, è consentito il prolungamento del periodo di mobilità in presenza a lungo termine solo per comprovati motivi didattici/formativi e tenendo comunque presente che la durata complessiva del soggiorno presso la sede estera dovrà essere continuativa e senza interruzioni, salvo quanto indicato di seguito in merito all’interruzione temporanea della mobilità a lungo termine in presenza. L’intero periodo di mobilità, comprensivo del prolungamento, non potrà superare il numero massimo di mesi consentiti per ciclo di studio (vedi art. 2.3) e non potrà concludersi oltre il 30 settembre 2026. La richiesta di prolungamento dovrà essere effettuata online dallo studente nella propria pagina del portale Erasmus Mobility solo dopo aver acquisito il parere favorevole al prolungamento della sede ospitante e del proprio CAI. Lo studente dovrà fare richiesta di prolungamento eseguendo la procedura del During the mobility almeno un mese prima della data di fine mobilità indicata nel contratto Erasmus. Una volta che il During the mobility sarà stato definitivamente approvato online dal CAI, lo studente dovrà eseguire la successiva procedura dell’emendamento al contratto per prolungamento, entro e non oltre la data di fine mobilità indicata nel contratto Erasmus. Lo studente dovrà accedere alla propria pagina del portale https://erasmusmobility.unipi.it, scaricare l’emendamento per prolungamento, sottoscriverlo digitalmente con firma elettronica avanzata o firma digitale certificata (così come indicato per il contratto), e infine ricaricarlo nell’apposito punto di upload della propria pagina del portale Erasmus Mobility.
N.B. Il periodo di prolungamento autorizzato NON sarà coperto da alcun contributo.
È responsabilità dello studente caricare nella propria pagina del portale Erasmus Mobility l’emendamento al contratto per prolungamento da lui debitamente sottoscritto entro e non oltre la data di fine mobilità indicata nel contratto Erasmus. Si fa presente che se l’emendamento per prolungamento non viene caricato nei tempi sopra indicati e/o non è conforme a quanto richiesto, l’emendamento NON verrà controfirmato e, di conseguenza, lo studente NON sarà autorizzato a prolungare la mobilità.
Al temine della mobilità lo studente dovrà accedere alla propria pagina del portale https://erasmusmobility.unipi.it per compilare online la sezione After the mobility del LA. Dopodiché dovrà rivolgersi alla struttura estera ospitante per ultimarne la compilazione e per la sottoscrizione della parte di competenza. Lo studente dovrà poi contattare il proprio CAI per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza dell’After the mobility. Il CAI competente per Area verificherà il documento caricato e la congruità con i dati inseriti nel portale e lo approverà online. I dati inseriti online dallo studente in fase di compilazione dell’After the mobility non devono essere modificati nel pdf scaricato dal portale Erasmus Mobility, pena la non validità del documento stesso e la sua eliminazione dal portale.
Al termine del periodo di mobilità gli studenti riceveranno, al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale, una e-mail dal portale comunitario Beneficiary Module (verificare nella cartella spam in caso di mancato ricezione) per la compilazione obbligatoria della relazione finale online (participant report). Dopo aver compilato la relazione finale nel portale comunitario, lo studente dovrà obbligatoriamente dichiararne l’avvenuta compilazione nella propria pagina del portale spuntando l’apposita casella che viene resa disponibile dalla validazione finale dell’After the mobility da parte del CAI. Se la durata effettiva della mobilità certificata nell’After the mobility è diversa da quella indicata nel contratto/emendamento per prolungamento, si invita ad aspettare qualche giorno dalla data di validazione finale dell’After the mobility prima di compilare il participant report in modo da consentire l’aggiornamento delle date effettive della mobilità nel portale comunitario. Nel caso in cui, al momento della compilazione del participant report, lo studente dichiari che il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato, lo studente potrà ricevere dal portale comunitario ulteriori e-mail per la compilazione online del report on recognition che non dovrà essere dichiarata nel portale.
ATTENZIONE – La mancata esecuzione degli adempimenti di fine mobilità comporterà l’annullamento dello status Erasmus e la restituzione di tutti gli eventuali contributi già percepiti.
Per ulteriori indicazioni si faccia riferimento al VADEMECUM STUDENTI ERASMUS
Se parto per…
Tessera sanitaria europea
Assicurazione UNIPI
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Se necessario ai fini dello svolgimento della mobilità o dell’ottenimento del visto, il paese o la sede ospitante potrebbero richiedere un’ulteriore copertura assicurativa rispetto a quelle fornite da UNIPI, alla quale gli studenti dovranno provvedere autonomamente.
Per aiutarti nella ricerca di un alloggio all’estero l’Università di Pisa consiglia la rete HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti.
Clicca qui per ricevere il tuo profilo VIP su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 300 città:
https://housinganywhere.com/it/Pisa–Italia/university-of-pisa/sign-up
Allo stesso tempo puoi proporre la stanza che lasci a Pisa a uno studente incoming, per evitare di pagare due affitti e ritrovarla al tuo ritorno pubblicando un annuncio qui: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Per ulteriori informazioni contatta vip@housinganywhere.com
…IN CONCLUSIONE
Se desideri:
vivere e studiare all’estero
venire a contatto con una cultura diversa
studiare in un’Università straniera
conoscere nuovi amici
imparare un’altra lingua
se la risposta è sì ERASMUS è esattamente ciò che fa per te!