Workshop conclusivo del PRIN 2020
Nei giorni 9, 10 e 11 Aprile si tiene a Pisa il Workshop finale del PRIN 2020 “LexEcon, The Economic Teacher. A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 20th century)”, coordinato dal prof. Marco Guidi.
Il workshop si svolgerà su tre giornate, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza E. Torricelli, 2) e presso l’Aula Magna di Palazzo Bianchi-Monzon (Via F. Serafini, 3), e vedrà la partecipazione di studiosi italiani e internazionali.
Comitato organizzatore: Marco E.L. Guidi, Fabrizio Bientinesi, Francesca Dal Degan, Monica Lupetti, Alice Martini, Matteo Migliorelli, Susana Adela Rodriguez Castillo.
Programma
9 aprile – pomeriggio
Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli 2
14:00-14:30
Saluti istituzionali:
Prof. Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa
Prof. Giovanni Gronchi, Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali
Prof. Federico Cantini, Delegato per la ricerca nel settore delle scienze sociali e umanistiche
Prof.ssa Mariacristina Bonti, Direttrice del Dipartimento di Economia e Management
Prof. Andrea Borghini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
Prof. Alessandro Lenci, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Introduzione ai lavori: Marco E.L. Guidi, P.I. del progetto
14:30-16:00
Sessione I. Il linguaggio economico nell’età dei Lumi
Presiede: Elena Carpi (Università di Pisa)
- Jesús Astigarraga (Universidad de Zaragoza), “Un concepto incomprendido en la Ilustración española: the entrepreneur”.
- Susana Adela Rodríguez Castillo (Universidad de Zaragoza), “La Difusión del pensamiento de Filangieri a través de la traducción: un análisis con herramientas digitales”.
- Tatiana Canziani (Università degli Studi di Palermo), L’interazione tra discorso economico e discorso medico in Jeremy Bentham.
16:00-16:30 Tea break
16:30-18:30
Sessione II. LexEcon nel XX secolo
Presiede: Geneviève Henrot (Università di Padova)
- Carla Quinci (Università di Padova), “LexEcon@UniPD: At the Crossroads of Disciplines, Objectives and Methods”.
- Maria Teresa Musacchio (Università degli Studi di Trieste) e Dario Del Fante (Università degli Studi di Ferrara), “How Not to Be a One-Handed Economist: Argumentation in the English and Italian LexEcon corpus 1900-1990”.
- Shahram Dehghan Jabarabadi (Università di Padova), “Generating Categorized Dictionaries from Corpus: Analyzing Economic Schools of Thought”.
- Gianfranco Tusset (Università di Padova), “Teaching Capitalism. The Role of Schools of Thought”.
20:45 Cena sociale
10 aprile – mattino
Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli 2
9:30-11:00
Sessione III. Il lessico economico: strumenti e ricerche
Presiede: Francesca Dal Degan (Università di Pisa)
- Chiara Bechelli, Elisa Cacelli e Aurora Baroni (Università di Pisa), “Le banche dati del Cipei e del Progetto LexEcon: introduzione a Omeka S”.
- Carolina Flinz (Università degli Studi di Milano La Statale), Rita Luppi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Ramona Pellegrino (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), “Analisi contrastiva del lessico economico in L. Cossa (1881) e F. Wieser (1884): un confronto italiano-tedesco”.
- Flávia de Oliveira Maia Pires (UnB – Universidade de Brasília), con Sílvio Licurgo Pires, “Memorizzazione di dati per l’analisi linguistica e storica del pensiero economico in Brasile: la metodologia del corpus LexiC-Econom”.
11:00-11:30 Coffee break
11:30-13:00
Sessione IV. Discorso politico e traduzione: Gramsci e il Brasile
Presiede: Déborah Magalhães de Barros (UEG – Universidade Estadual de Goiás)
- Andréia Guerini (UFSC – Universidade Federal de Santa Catarina),” Le traduzioni di Gramsci in Brasile: una introduzione”.
- Júlia Pereira (CNPq. Projeto Contribuções de Gramsci), “Gramsci in contesto: la traduzione in Brasile delle lettere del suo periodo di formazione”.
- Thomas Dreux Miranda Fernandes (Istituto A. Gramsci della Sardegna), “La stampa nella dittatura militare in Brasile (1964-85): strumenti gramsciani di analisi”.
13:15-14:30 Lunch (Palazzo Bianchi-Monzon)
10 aprile – pomeriggio
Palazzo Bianchi-Monzon, Via F. Serafini 3
14:30-16:30
Sessione V. Discorso economico e traduzione: La Biblioteca dell’Economista e il linguaggio della libertà
Presiede: Monica Lupetti (Università di Pisa)
- Fabrizio Simon e Cristina Guccione (Università degli Studi di Palermo), “L’importanza storica e il tesoro linguistico della BE”.
- Maria Stella Castiglia e Marta Rubino (Università degli Studi di Palermo), “Dalla carta allo schermo. La nuova veste della BE”.
- Fabrizio Simon (Università degli Studi di Palermo), “Lessico e libertà nelle Prefazioni di Francesco Ferrara”.
- Cristina Guccione (Università degli Studi di Palermo), “Il linguaggio della libertà nella traduzione degli economisti inglesi”.
16:30-17:00 Tea break
17:00-18:30
Sessione VI. Linguaggi e reti di significati
Presiede: Gianfranco Tusset (Università di Padova)
- Alberto Bartoccini (Università degli Studi di Siena), “Mapping The New Palgrave Dictionary of Economics”.
- Filippo Pietrini (Università degli Studi di Firenze), “Linguistic and methodological divergences between journals: an interdisciplinary analysis with computational linguistics and topic modelling”.
- Alice Martini (Università di Pisa), “The Language of the European Union about SRI: A Diachronic Linguistic Analysis (2002-2022)”.
11 aprile – mattino
Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli 2
9:30-11:00
Sessione VII. Il lessico economico in Italia nel XIX secolo
Presiede: Fabrizio Simon (Università degli Studi di Palermo)
- Fabrizio Bientinesi (Università di Pisa), Marco Cini (Università di Pisa) ed Elena Pistolesi (Università per Stranieri di Perugia), “La prima edizione del Dizionario di Gerolamo Boccardo”.
- Giovanni Michelagnoli (Università di Pisa), “Emilio Nazzani’s LexEcon”.
Mario Pomini (Università di Padova), “La manualistica paretiana e la nascita della microeconomia”.
11:00-11:30 Coffee break
11:30-13:00
Sessione VIII. Lessico e argomentazione nel linguaggio economico: Portogallo e Brasile tra XVIII e XIX secolo
Presiede: Flávia Maia Pires (UnB – Universidade de Brasília)
- Francesco Morleo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), “L’interfaccia Lingua-Testo nei manuali portoghesi del XVIII e XIX secolo sull’economia: una prospettiva retorica”.
- Deborah Magalhães de Barros (UEG – Universidade Estadual de Goiás), “O léxico da memória econômica e política sobre o comércio ativo da capitania de Goiás – Sec. XIX – uma visão funcional da língua em uso”.
- Matteo Migliorelli (Università di Pisa), “Varietà lessicale nel passaggio traduttivo: Adam Smith e Bento da Silva Lisboa a confronto”.
13:00-14:30 Lunch
11 aprile – pomeriggio
Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli 2
14:30-16:30
Sessione IX. Lessico e argomentazione nel linguaggio economico: Portogallo e Brasile tra XIX e XX secolo
Presiede: Andréia Guerini (UFSC – Universidade Federal de Santa Catarina)
- Marco E.L. Guidi (Università di Pisa) e Monica Lupetti (Università di Pisa), “Il contributo delle traduzioni alla formazione del lessico economico nel Brasile del primo Ottocento”.
- Carla Valeria de Souza Faria (Università degli Studi di Trieste) e Vanessa Castagna (Università Ca’ Foscari Venezia), “Il lessico specializzato nei manuali di economia politica tra ’800 e ’900 in Portogallo e Brasile”.
- Regina Célia Pereira da Silva (Instituto Camões), “Diacronia terminográfica e conotativa no sistema das unidades de medida de 1870 a 1910”.
- Paula Cristina de Paiva Limão (Università degli Studi di Perugia), “Analisi delle definizioni delle combinatorie lessicali del termine ‘economia’ nei testi economici in lingua portoghese del XX secolo”.
16:30-17:00 Tea break
17:00-18:00
Sessione X. Il lessico economico nella Francia del XIX secolo
Presiede: Cristina Guccione (Università degli Studi di Palermo)
- Francesca Dal Degan (Università di Pisa) e Marie-Laure Esseyodou Pello Sodé (Università degli Studi di Siena), “Sismondi e Proudhon: analisi linguistica della critica al capitalismo”.
- Marco Guidi ed Elisa Lupetti (Università di Pisa), “Corps, maladie, remède. Il lessico del corpo sociale nelle opere di Jean-Baptiste Say”.
- Carolina Randò (Università di Pisa), “La democrazia americana nella visione di Alexis de Tocqueville e Harriet Martineau: lessico e pensiero economico-politico a confronto”.
18:00-18:30 Conclusione dei lavori
Informazioni e contatti
marco.guidi@unipi.it – info@cipei.unipi.it
Allegati