Comunichiamo che è stato aperto il Bando Erasmus+ per la mobilità studenti 2025/26.
Il Bando e tutte le informazioni utili sono disponibili sulla pagina del sito di Ateneo.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 23 aprile 2025.
Il servizio IRO (International Relations Office) del Dipartimento di Economia e Management ha attivato una serie di attività per dare supporto agli studenti che vogliono presentare domanda di partecipazione.
In particolare, è possibile:
- partecipare al SEMINARIO DI ORIENTAMENTO che si svolgerà in presenza presso l’aula Magna del dipartimento di Economia e Management, lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 14.30 alle 15,30. E’ possibile partecipare all’evento anche tramite la Piattaforma Teams al link
- rivolgersi allo sportello COUNSELING IRO situato al secondo piano del Dipartimento, stanza 210, aperto dal lunedì al giovedì con orario 9-12, in presenza oppure scrivendo una mail a ufficioiro.outgoing@gmail.com;
- consultare il FILE DELLA MAPPATURA ERASMUS –> mappatura storica indicativa degli esami sostenuti all’estero e di quelli riconosciuti al rientro in Italia, diviso per singoli corsi di studio e per singole sedi;
- consultare le FACT SHEET –> file con tutte le informazioni rilevanti delle singole sedi con cui abbiamo un accordo (scadenze, offerta formativa, calendario didattico, requisiti linguistici);
- consultare la pagina sul sito di dipartimento dedicata alla mobilità Erasmus per studio
- contattare il Servizio IRO inviando una e-mail a international@ec.unipi.it oppure telefonicamente al 0502216469/272;
Si ricorda inoltre che i requisiti per partecipare al bando Erasmus+ 2025 per gli studenti del Dipartimento di Economia e Management sono i seguenti:
- Lauree di I livello: Aver acquisito almeno 24 CFU per le lauree triennali (escluso MBE). Per la laurea triennale in Management for Business and Economics aver acquisito 21 CFU. A seconda delle mete prescelte, potrebbe essere necessario possedere (o essere in grado di acquisire prima della partenza) il livello/certificato linguistico previsto dall’accordo. Questa informazione è riportata nella colonna “REQUISITI LINGUISTICI” del file delle destinazioni studio
- Lauree di II livello: Nessun numero minimo di CFU richiesto. A seconda delle mete prescelte, potrebbe essere necessario possedere (o essere in grado di acquisire prima della partenza) il livello/certificato linguistico previsto dall’accordo. Questa informazione è riportata nella colonna “REQUISITI LINGUISTICI” delle DESTINAZIONI PER STUDIO
- Dottorato: non è possibile svolgere la mobilità Erasmus nell’a.a. 2025/26.
Si specifica inoltre che:
- gli studenti che hanno sostenuto l’esame di “Lingua Inglese” presso il nostro dipartimento durante il corso di laurea triennale a partire dall’a.a. 2018/19 possiedono il livello di lingua inglese pari a B2;
- Il possesso di un livello di competenza linguistica non equivale al possesso di una certificazione internazionale, che si ottiene superando un esame ufficiale sulle diverse abilità linguistiche, somministrato da un ente accreditato;
- gli esami registrati successivamente alla data di scadenza del bando non verranno presi in considerazione ai fini del punteggio. All’atto della sottomissione della domanda è cura dello studente controllare, accedendo alla propria area riservata del portale Alice, che i dati relativi alla sua carriera risultino correttamente registrati;
- il Bando Erasmus 2025 non prevede la seconda riapertura, è possibile partecipare esclusivamente presentando domanda per il primo, per il secondo semestre o per l’intero a.a. entro la scadenza del 23.04.2025 alle ore 12;
- Nel caso in cui lo stanziamento comunitario non fosse sufficiente a coprire tutte le mobilità assegnate, il periodo indicato nel contratto Erasmus potrebbe non essere interamente coperto da contributo comunitario o potrebbero essere stipulati contratti a zero grant.